Latest Posts
Autore:pscattoni
settembre 15, 2015
Questo blog è lo strumento di comunicazione e dibattito dell’associazione “Innovazionelocale”. Si tratta dell’evoluzione di una lista di discussione creata nell’aprile 2013 con l’obiettivo “di mettere in relazione persone interessate a sviluppare innovazione nelle nostre zone con progetti e formazione”. (https://groups.google.com/forum/#!forum/innovazionelocale)
Autore:pscattoni
febbraio 18, 2020
Ben trovati tutti,
dopo settimane di test e di aggiornamenti vari eseguiti work-in-progress sono lieto di annunciarvi che ho risolto il problema del blocco della centralina e altri piccoli bug. Il blocco era dovuto al saturarsi della RAM (ho scoperto che anche l’ESP8266 condividendo lo stesso core di Arduino soffre di questo bug) e quindi dopo vari test sono riuscito a trovare il giusto intervallo di tempo prima di eseguire un reset automatico del processore. Ho parzialmente risolto anche i numerosi zero restituiti dal sensore (gli zero sono dovuti ad un reset automatico del sensore che è dotato di un suo processore basilare). Via allego la versione aggiornata del codice. Ricordo a chi andrà a compilarlo che va sostiuita la sensebox-id e i relativi id dei sensori con quelli in vostro uso. continua a leggere
Autore:pscattoni
aprile 13, 2019
Autore:pscattoni
gennaio 27, 2019
di Paolo Scattoni
Sono passati quasi sei anni da quando un piccolo gruppo di noi fondò un forum denominato “InnovazioneLocale. L’obiettivo era quello ” di mettere in relazione persone interessate a sviluppare innovazione nelle nostre zone con progetti e formazione”. In collaborazione con l’Istituto Professionale fu organizzato il primo modulo del del corso per la frmazione di tecnici della CISCO academy. Poi a margine di quel coro nacque l’idea di un possibile progetto di scienza di cittadinanza. Fu così proposto all’Autorità per la Garanzia e Promozione della Partecipazione (APP) della regione Toscana. I contenuti furono delineati grazie a informazioni ricevute dall’associazione OrvietoLUG (diffusione del sistema operativo LINUX) e Tinker Garage di Magione, un’interessante realtà di diffusione della cultura Maker. Con i 16.000 euro del sostegno dell’APP in collaborazione della nostra associazione la scuola potè sensibilizzare gli studenti ed esterni interessati alla cultura maker. In quella occasione si scopre che già alcuni studenti stavano realizzando applicazioni avanzate. Con la fine del progetto la nostra associazione ha continuato a lavorar soprattutto con corsi sul microcontrollore Arduino. Poi alla fine del 2017 pare l’iniziativa di un nuovo sostegno per un progetto finalizzato alla progettazione, costruzione e installazione di centraline per il controllo della qualità dell’aria. Il progetto si è appena concluso con l’installazione di due tipi di centraline. continua a leggere
Autore:pscattoni
gennaio 27, 2019
Il progetto airself cotrol è terminato il 30 settembre con la consegna della relazione di chiusura. L’Autorità (me assente) ha approvato quel documento chiedendo però di pubblicare i dati raccolti. Nella stanza dedicata al progetto sul sito specifico di opentoscana. I primi dati e la comparazione di tre delle centraline già installate sono già disponibili dal 10 dicembre ora ripubblicati su una pagina denomita l’angolo dei dati. Nei prossimi giorni verranno messi a disposizione altri dati. continua a leggere
Autore:pscattoni
ottobre 16, 2018
di Marco Lombardi
L’evento romano conclusosi domenica 14 ottobre 2018 ha visto anche la partecipazione del progetto Air Self Control nelle sue due varianti: pm10 e co2.
I prototipi delle due centraline, ospitati nello stand dell’Istituto Istruzione Superiore Valdichiana , sono rimaste in funzione per tutta la durata dell’evento raccogliendo ed elaborando dati h24. continua a leggere
Autore:pscattoni
ottobre 15, 2018
di Fosco Taccini
Uno dei temi principali della rassegna romana di quest’anno è stata l’economia circolare. Infatti, sull’eccellenze in grado di adottare soluzioni efficienti con risorse limitate sono stati presentati e annunciati molti progetti: dalla trasformazione della canapa in bioplastica per le stampanti 3D alla realizzazione di prodotti farmaceutici dagli insetti passando per soluzioni innovative per l’irrigazione nei Paesi africani e riutilizzo di materiali di scarto provenienti dalle energie rinnovabili. Per impiegare concretamente l’economia circolare, dunque, bisogna avere un’idea chiara e progettata dei processi di produzione e dei servizi da realizzare. Poiché il recupero e il riutilizzo diventano parte integrante dei processi, insieme a tutte quelle misure volte a una riduzione dei costi di produzione. È proprio in quest’ottica che i maker possono dare il meglio di loro stessi: infatti, questi artigiani digitali sanno lavorare in rete (per scambiare informazioni, consigli e progetti) e (ri)utilizzare nel modo migliore strumentazioni a basso costo o addirittura obsolete. continua a leggere
Autore:pscattoni
maggio 1, 2018
Air Self Control si confronta con un progetto analogo a Fabro
Ore 21 dell’8 maggio 2018: incontro a Colonnetta di Fabro per cercare una collaborazione fattiva per creare una rete di monitoraggio della qualità dell’aria tra le realtà di Chiusi e Fabro nel settore delle centraline a basso costo per il monitoraggio della qualità dell’aria. continua a leggere
Autore:pscattoni
aprile 9, 2018
VENERDÌ 13 LA PRIMA SESSIONE DEL LABORATORIO DELLE 10 CENTRALINE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA.
LE PRIME DUE SESSIONI SI TERRANNO IL 13 E IL 20 APRILE PRESSO L’AULA DIDATTICA DELLA PARROCCHIA DI CHIUSI SCALO DALLE 21 ALLE 23 continua a leggere
Autore:Michele Sacco
aprile 6, 2018
Autore:pscattoni
marzo 25, 2018
di Teodor Ariton
È un riconoscimento più che gradito. Incoraggia ad andare avanti nella nostra attività nell’associazione InnovazioneLocale.
Abbiamo partecipato anche quest’anno alla manifestazione “Terni Maker Festival 2018” (TRMF2018) che si è tenuto ieri sabato 24 marzo 2018. È un’iniziativa giunta ormai alla sua quarta edizione. Gli organizzatori l’hanno concepita ” come una mostra di progetti nel campo dell’artigianato tradizionale e digitale, dell’elettronica, della meccanica e dell’informatica, realizzati da singoli, gruppi, scuole o altri enti utilizzando preferibilmente Hardware e Software Open Source”.
Teodor Ariton ha presentato le centraline ideate e realizzate nell’ambito del progetto di scienza di cittadinanza Air Selfcontrol. La prima centralina riguarda il monitoraggio della concentrazione di CO2 nelle aule scolastiche. La seconda invece registra la presenza di polveri sottili nell’atmosfera esterna (PM10). Quest’ultima ha riscosso notevole interesse da parte dei visitatori ternani. Infatti è in corso da tempo un movimento cittadino di protesta contro le emissioni di alcuni impianti di trattamento rifiuti.
Oltre al secondo posto fra i progetti presentati, c’è da citare il riconoscimento del linux group di Terni (http://www.ternignulug.org/) che ha premiato il progetto per il miglior utilizzo dell’open source..
Interessante anche una prospettiva di coordinamento fra iniziative presenti sul territorio di Umbra e Toscana per lo sviluppo del software libero e del cosiddetto artigianato digitale. continua a leggere